- Karakter Coaching School

MILA E SHIRO: UN VIAGGIO VERSO L’ECCELLENZA

 

Mila e Shiro, i personaggi principali della serie, ci guidano in un appassionante viaggio nel mondo della pallavolo. La loro determinazione nel diventare campioni incarna l’aspirazione comune di ogni atleta. Insieme ai loro compagni di squadra, affrontano sfide, superano ostacoli e imparano importanti lezioni di vita. Il coaching gioca un ruolo fondamentale nel fornire loro le competenze tecniche, la strategia di gioco e la motivazione necessarie per raggiungere i loro obiettivi

La pallavolo è uno sport che richiede un’abilità tecnica accurata, un’ottima comunicazione e una solida sinergia di squadra. Qui entra in gioco il ruolo del coach, che guida e sostiene gli atleti nel loro percorso di crescita. Il coach non solo insegna le tecniche fondamentali del gioco, ma sviluppa anche le capacità di leadership, la resilienza e l’autostima degli atleti. Attraverso il coaching, gli atleti imparano a superare le loro paure, a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni e a superare le avversità

Uno dei personaggi chiave che collega il mondo del cartone animato e la pallavolo reale è l’allenatore Julio Velasco. Velasco è stato un allenatore di fama mondiale, noto per il suo stile di coaching innovativo e il suo approccio mentale orientato al successo. Ha guidato la nazionale italiana di pallavolo maschile a importanti vittorie internazionali, dimostrando come il coaching efficace possa trasformare una squadra e portarla alla gloria

Uno dei punti forza di Velasco è la sua capacità comunicativa. Famoso un suo discorso su schiacciatori e alzatori:

“Un problema che devo risolvere in qualche modo nella mia squadra attuale è quello in cui l’attaccante schiaccia fuori perché la palla non era alzata bene. Qual è la sua reazione?

Rivolgendosi al palleggiatore dice:

“La voglio un po’ più alta e vicina alla rete.”

Allora cosa succede, credendo che questo sia il gioco di squadra o meglio il “NON” gioco di squadra, il palleggiatore si gira al ricevitore e dice:

“Voglio la palla in alto e centrale. Perché se voi non ricevete bene e non mi date la palla dove la voglio e devo correre per prenderla, io non posso essere preciso e non la do come la vuole lo schiacciatore. E cosa succede? Che lui schiaccia fuori perché io non gli ho dato la palla come voleva, ma se io non la do come vuole lui è perché voi ricevete male.” A quel punto i ricevitori si girano dietro per cercare su chi scaricare la colpa, ma i ricevitori ricevono la battuta avversaria per cui non possono dire all’avversario “batti facile la palla così io ricevo bene” ed è li che finisce la catena.

Allora la nuova regola che ho dato è: GLI SCHIACCIATORI NON PARLANO DELL’ALZATA, LA RISOLVONO! NON LA GIUDICANO IN NESSUN MODO, LA RISOLVONO.

Adesso c’è una nuova battaglia, perché che fanno gli schiacciatori furbi, non dicono, riferendosi ai palleggiatori, “la voglio più alta e più centrale”, perché sanno che io sto lì ad ascoltarli, con l’ascia in mano e così cosa fanno: ogni volta che l’alzata è buona fanno un gesto di ok all’alzatore e dicono

“Perfetta”

Capito?! Non dicono questa era brutta, ma se dicono “questa è perfetta” vuol dire che l’altra non lo era, e in definitiva parlano dell’alzata, e io mi innervosisco. Continuano a parlare dell’alzata, sono esperti dell’alzata, gli schiacciatori, sanno tutto dell’alzata, uno li trova al bar e parlano degli alzatori, gli schiacciatori. Piccolo problema loro schiacciano non alzano.

Allora io voglio schiacciatori che schiacciano bene i palloni alzati male. Voglio questi, perché questi poi i palloni alzati bene li schiacciano benissimo, non bene. Gli schiacciatori che schiacciano bene i palloni alzati male, i palloni alzati bene li schiacciano benissimo. Quindi non ne parliamo risolviamo”

Oltre all’impatto sul campo di gioco, il coaching nella pallavolo offre importanti vantaggi nella vita quotidiana degli atleti. I giocatori imparano l’importanza dell’impegno, dell’autodisciplina e dell’etica del lavoro, qualità che si riflettono anche al di fuori dell’ambiente sportivo. Il coaching aiuta gli atleti a sviluppare abilità comunicative, a gestire lo stress e a prendere decisioni rapide e informate. Queste competenze sono trasferibili in molti altri aspetti della vita, contribuendo a una crescita personale e professionale

Uno degli aspetti più significativi del coaching nella pallavolo è la creazione di un ambiente che promuove la fiducia e la motivazione. I coach svolgono un ruolo cruciale nell’incoraggiare gli atleti a credere nelle loro capacità e ad affrontare le sfide con determinazione. Mila e Shiro, con il sostegno dei loro allenatori, affrontano situazioni difficili, superano sconfitte e si rialzano più forti che mai. Questa mentalità resiliente è fondamentale per il successo sia nello sport che nella vita

 

MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI

Compila questo form per ricevere maggiori informazioni e sarai ricontattato entro 48 ore